Cerca

Tutti i nostri corsi sono accessibili esclusivamente ai nostri soci, contattaci per maggiori informazioni!

 

Premessa

Per noi di Malibull Cino Club i salti non sono tanto utili fine a sé stessi, quanto piuttosto perché rappresentano un modo in più per creare rapporto cane-conduttore e per fare divertire entrambe le parti del binomio.

 

Di conseguenza per noi non ci possono essere salti senza educazione.

 

Prima di far saltare un cane è necessario che:

- abbia raggiunto il corretto livello di sviluppo fisico

- abbia raggiunto buoni livelli di coordinazione

- sappia giocare in maniera corretta

- quindi sappia fare il "lascia"

- risponda al richiamo

Tutti questi singoli aspetti sono indispensabili per potersi godere appieno la sessione di allenamento.

 

Proponiamo, quindi, queste discipline solo a binomi che abbiano già una buona educazione di base (cosa che verificheremo assieme, per poter capire assieme il percorso più adatto).
In mancanza degli aspetti sopra elencati, proponiamo un percorso che prima faccia apprendere i fondamentali e poi possa permettere al binomio di mettersi in gioco anche in queste discipline sportive.

 

Fatta questa doverosa premessa sulla nostra mentalità, let's jump!!!

 

Long Jump

Il salto in lungo (long jump) è una delle specialità della"famiglia" dei salti.

 

Possiamo trovare il salto in lungo in tantissime discipline: dall'agility al mondioring al ring francese e belga etc.

In tutte queste discipline i salti si effettuano sul terreno, ma esistono anche la variante del salto in lungo in acqua.

Inoltre si possono trovare anche delle gare "di specialità" in cui la competizione è incentrata (quasi) esclusivamente sui salti.

 

Trattandosi di performance atletiche di alto livello è fondamentale che il cane possa seguire un percorso preparatorio adeguato, anche per evitare il più possibile eventuali infortuni o limitarne le conseguenze.

È quindi molto importante essere affiancati nello svolgimento di questo tipo di attività da personale qualificato e preparato che possa guidarvi nella preparazione del vostro cane dall'impostazione corretta del salto, al miglioramento della performance, alla correzione di eventuali difetti, allo studio di allenamenti ad hoc uniti ad un imprescindibile lavoro propriocettivo.

È indispensabile, inoltre, che ogni sessione di allenamento inizi con un corretto riscaldamento e termini con il defaticamento adatto.

In questo modo imparerete anche a conoscere meglio il vostro cane ed il suo fisico.

 

Ma cosa spinge il cane a saltare?

La motivazione!

È fondamentale in queste, come in altre discipline, che il cane sia ben motivato ed è per questo che a monte di tutto è indispensabile un lavoro preparatorio sul gioco e, quindi, sul rapporto cane-conduttore.

 

Aspetti importanti della disciplina:

Possibilità di fare salti “in obbedienza”, con il cane in resta, quindi ottimo lavoro sull’autocontrollo

Possibilità di migliorare la capacità del cane di interagire con ed essere manipolato da altre persone che tratterranno il cane in partenza.

 

Qualche informazione e numero:

Abbiamo fatto saltare:

Amstaff, pitbull, staffordshire bull terrier, border collie, dobermann, dalmata, pastori tedeschi, pastori belgi, cani corso, jack russel terrier....

Penelope - Long Jump

Penelope, altezza garrese 45 cm record salto in lungo 3,20 m

Vertical scale

La scalata verticale (vertical scale) è un mix tra salto e, come dice il nome stesso, arrampicata.

In questa specialità, dopo un primo balzo, il cane deve arrampicarsi su una parete verticale, arrivare al salamotto/cuscino e stare in presa, verrà poi riaccompagnato lentamente a terra per evitare eccessive sollecitazioni alle articolazioni.

Anche in questa specialità è fondamentale la preparazione altetica del cane unita ad un corretto allenamento e ad un mirato lavoro propriocettivo.
Al cane dovrà essere insegnata la corretta tecnica di scalata, non sempre di semplice comprensione.

Come in ogni attività è necessario che il cane abbia un'ottima motivazione ed è quindi richiesto un lavoro su gioco e rapporto a monte ed in contemporanea agli allenamenti.

Vertical Scale




Login Form

Iscriviti alla newsletter!

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Prossimi eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30